
Donne come noi 2
di Micaela Turrisi e Maria Grazia Santamaria

Teatro Gost
Giovedì 20 marzo 2025 ore 21
Via Cesare Battisti 14 Bollate (MI)
regia
Francesco Campari
con
Micaela Turrisi
Maria Grazia Santamaria
Valeria Scaglia
e con la partecipazione di
Andrea Bonati
Lo show più replicato della nostra compagnia. Una Stand Up Comedy pensata da due donne, interpretata da tre donne, affidata a una manager donna. Di cosa si parla? Di donne! Ma anche di uomini, di coppie, di approcci social e delle difficoltà che queste cinquantenni devono affrontare ogni giorno per piacere, per essere performanti e per sopravvivere in questo mondo tecnologico. Approcci social? Menopausa? Fatica ad 1affrontare gli anta? Le menate? Le paturnie? Il girovita? Il sesso? Ironiche, divertenti, dissacranti e... molto molto vere! Si ride, ci si diverte, si fa autoironia e forse si riflette anche un pò.

Cinque per una
di Enrico Luttmann

Spazio OIT
Sabato 29 marzo 2025 ore 20.45
Via Porpora 14 Milano
regia
Micaela Turrisi
con
Eliana Bertazzoni
Selin Sadi
Maria Grazia Santamaria
Consuelo Mauri
Laura Colombo
suoni e luci
Ornella Mastrolia
Un tè fra coinquiline sarà il divertente scenario in cui cinque donne, che si conoscono appena, si affronteranno a colpi di battute ironiche e pungenti con un ritmo molto serrato.
5 donne che con un godibile equilibrio e un pò di follia ci faranno conoscere le loro diverse personalità e riusciranno a sorprenderci con temi importanti e delicati.
5 donne e le loro inconsuete rivelazioni fino ad arrivare a una confessione che porterà il caos e ci accompagnerà verso un finale inaspettato.
5 donne che si conoscono, si scoprono, si parlano.
5 donne e la vita non è più da sole.
5 donne. Per una.

I nostri amanti
tratto dal film Netflix di Miguel Àngel Lamata

Teatro della Dodicesima
Sabato 3 maggio 2025 ore 21
Domenica 4 maggio 2025 ore 17.30
Via Carlo Avolio 60 Roma
traduzione, adattamento e regia
Gianluca Fiorentini
con
Eliana Bertazzoni
Christian Kley
Andrea Bonati
Micaela Turrisi
Selin Sadi
Gianluca Fiorentini
suoni e luci
Michele Celentano
Una serata in una camera d'albergo in quel di Bologna. Su suggerimento di una sua amica attrice, Antonella, il nostro Direttore Artistico e regista Gianluca Fiorentini, si sintonizza su Netflix per guardare una commedia spagnola dal titolo "Nuestros amantes", i nostri amanti appunto. Nasce tutto quella sera. L'idea di scriverne un adattamento per il Teatro, contattare il regista e autore spagnolo, Miguel Ángel Lamata, per chiederne i diritti e, una volta approvato il copione, ottenerne l'esclusiva per l'Italia. Fatto questo non resta che andare in scena.
La trama? I nostri amanti è la storia di Matteo, uno sceneggiatore disincantato, professionalmente un po’ frustrato e che forse ha smesso di sognare, e di Chiara, che, invece, è una sognatrice nata che non sa cosa fare della sua vita. Su entrambi c’è l'ombra dei loro ex, Sara e Fabio. Quando Chiara incontra Matteo in un caffè-libreria, gli si avvicina e gli propone un gioco per trasformare le loro noiose vite in un'avventura. Per raggiungere la felicità, i due faranno del loro meglio cercando di seguire una sola, fondamentale regola: non innamorarsi l’uno dell’altra.